Marta Casari - Direzione Studio 2000 Danza

Marta Casari - Direzione

Ballerina e coreografa, diplomata all´istituto “Superior de arte del teatro Colón de Buenos Aires”, ha lavorato nello stesso per sei anni, creando contemporaneamente la sua compagnia.
Nel 1986 arriva in Italia dove lavora in diverse scuole del Veneto, nel 1989 apre la propria “SCUOLA” Associazione culturale per la danza Studio 2000” ed inizia finalmente un percorso personale su un modo diverso d´approciare il movimento in generale; abbinato alla sua esperienza della tecnica pilates applicata alla danza, ma osservando alcune problematiche sorte nell´applicazione dello stesso pur ritenendolo valido nel suo concetto, si avvicina ad altre tecniche (Yoga, shiatsu con il quale diventa operatore professionista, ginnastica dolce, e diversi studi relazionati all´emotività come elemento scatenante sia di stimolo sia di blocco nella struttura muscolo-schelettrica di qualsiasi individuo), completando così gli anelli mancanti; creando un nuovo sistema chiamato Metodo Casari, con il quale l´equilibrio strutturale nel rispetto dei percorsi energetici combacia perfettamente con linee pulite e perfezione tecnica, raggiunte attraverso un movimento libero ed armonico.
Nel frattempo rappresentante regionale C.N.I.D. (Unesco), continua a specializzarsi nella danza a Parigi e New York, frequentando corsi con Gigi Caciuleanu, Malou Airaudo, Lario Ekson, Nienke Reehorst, Muriel Herault, Silvie Mougeolle, Aida Vainieri, Antonella Bertoni, al Marta Graham School, Alvin Ailey, Joffrey Ballet ed altri...

LEGGI ALTRO

Marta Casari

Ballerina e coreografa, diplomata all´istituto “Superior de arte del teatro Colón de Buenos Aires”, ha lavorato nello stesso per sei anni, creando contemporaneamente la sua compagnia.
Nel 1986 arriva in Italia dove lavora in diverse scuole del Veneto, nel 1989 apre la propria “SCUOLA” Associazione culturale per la danza Studio 2000” ed inizia finalmente un percorso personale su un modo diverso d´approciare il movimento in generale; abbinato alla sua esperienza della tecnica pilates applicata alla danza, ma osservando alcune problematiche sorte nell´applicazione dello stesso pur ritenendolo valido nel suo concetto, si avvicina ad altre tecniche (Yoga, shiatsu con il quale diventa operatore professionista, ginnastica dolce, e diversi studi relazionati all´emotività come elemento scatenante sia di stimolo sia di blocco nella struttura muscolo-schelettrica di qualsiasi individuo), completando così gli anelli mancanti; creando un nuovo sistema chiamato Metodo Casari, con il quale l´equilibrio strutturale nel rispetto dei percorsi energetici combacia perfettamente con linee pulite e perfezione tecnica, raggiunte attraverso un movimento libero ed armonico.
Nel frattempo rappresentante regionale C.N.I.D. (Unesco), continua a specializzarsi nella danza a Parigi e New York, frequentando corsi con Gigi Caciuleanu, Malou Airaudo, Lario Ekson, Nienke Reehorst, Muriel Herault, Silvie Mougeolle, Aida Vainieri, Antonella Bertoni, al Marta Graham School, Alvin Ailey, Joffrey Ballet ed altri.
E´ stata insegnante ospite al Kotras Ballet di Szeged (Ungheria), Ha tenuto stage di danza e sbarra a terra in Francia, ha formato parte della compagnia di teatrodanza Smamdanza.
Dal 2006 si dedica all´approfondimento del tango argentino, cultura e danza che le sono consone per nascita, ottenendo pareri favorevoli del pubblico.
Nel 2012/13 studiato con Christopher Roman, Mauro Astolfi, Shirley Esseboon, Erick Montes, Ming Pong,Vaclav Kunes, Lukas Timulak. Nel 2014 ha studiato con Iratze Ansa, Gustavo Ramirez Sansano, Roy Assaf, Noah Gelber, Shanchi Su.
Diplomata insegnante C.I.B.U. Metodica A e B del Metodo Vaganova.
Attualmente oltre a tenere seminari di stretching strutturale e danza guida la propria scuola.

Insegnanti

Insegnanti Danza Treviso

Clarissa Mucci
Insegnanti ospiti

Si è formata all´Accademia Nazionale di Danza, dove si perfeziona sotto la guida del Maestro Zarko Prebil...

Leggi altro

Clarissa Mucci

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Si è formata all´Accademia Nazionale di Danza, dove si perfeziona sotto la guida del Maestro Zarko Prebil per la danza classica, del Maestro Jean Cebron per la danza contemporanea. Continua i suoi studi frequentando corsi di perfezionamento tenuti dai più noti Maestri della danza classica: Irina Trofimova Derek Deane Elisabetta Terabust. Ha danzato in qualità di solista i balletti di repertorio prodotti dall´Accademia Nazionale di danza e curati dal M.Zarko Prebil. Dal 1981 insegna tecnica accademica presso AND e dal 1988 al 1991 ha avuto l´incarico della cattedra di repertorio e assistente alla coreografia.
Allievi da Lei formati hanno partecipato ai più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo lusinghieri apprezzamenti ed ora sono nei corpi di ballo di grandi compagnie italiane ed estere. Nel 2001 è stata invitata come insegnante ospite al Ballet du Capitole di Toulouse diretto da Nanette Glushak. Dal 2000 sotto la Direzione di Luciano Cannito, è Maitre de ballet ospite al Teatro San Carlo di Napoli e continua fino al 2006 la sua collaborazione presso lo stesso ente lirico sotto la Direzione della Sig. Elisabetta Terabust. Dal 2005 al 2008 è Maitre de ballet ospite al Teatro dell´Opera di Roma diretto dalla Sig.Carla Fracci e continua la sua collaborazione presso lo stesso Ente lirico oggi diretto dalla Sig. Eleonora Abbagnato.
Nel settembre 2007 e 2008 viene invitata come Insegnante ospite presso la Compagnia Teatro alla Scala diretto dalla Sig. Elisabetta Terabust. E´ Maestro ospite e giurato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali di danza.

Insegnanti Danza Treviso

Mauro Murri
Insegnanti ospiti

Terminati gli studi presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma sotto la Direzione di Walter Zappolini...

Leggi altro

Mauro Murri

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Terminati gli studi presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma sotto la Direzione di Walter Zappolini, studia con Maestri del calibro come: Victor Litvinov, Ricardo Nunez, Margherita Trayanova, Daniel Frank, Madame Nora Kiss, Lucien Duthoit, Gabriel Popescu, Robert Streiner, Gerard Wilk.
Nel 1984 lascia l´Italia per Tel Aviv entrando a far parte dell´Israel Ballet ricoprendo ruoli da solista in balletti di Balanchine, Val Caniparoli, H. Spoerli e in balletti di repertorio quali Schiaccianoci, Paquita, les Sylphide.
Tornato in Europa nel 1986 lavora nei teatri di Bonn, Hagen e Dortmund per arrivare nel 1987 nel Teatro di Karlsruhe (Germania) dove sotto al Direzione di Germinal Casado sarà primo Ballerino fino al 1997 ricoprendo tutti i ruoli piu importanti nelle coreografie di G. Casado e di coreografi internazionali, Balanchine, Malandin, Bejart, Heidrun Schwarz. Nel 1997 torna a far parte del Teatro dell´Opera di Roma dove sotto le Direzioni di A. Amodio, C. Fracci, M. van Hoecke , balla principalmente ruoli da solista e primo Balllerino.
E´ partner di Carla Fracci in molte creazioni come Maria Stuarda, dove condivide la scena con Ilze Liepa, Drosslemeyer nello Schiaccianoci, nel lago dei cigni è Rothbart con Svetlana Zakharova, Katschei nell´Uccello di fuoco ancora con Ilze Liepa, il Bramino nella Bayadere con Semionova, Tebaldo e Paride in Romeo e Giulietta di Cranko, Don Quixotte nelle coreografie di Nureyev, Messener, Balla come solista Coreografie di Limon, Gades, Ailey, Araiz, Amodio, Robbins.
Come Ospite nei Teatri di Toulose nel balletto Namouna cor. G.Casado, e Nizza in Don Quixotte cor. E. Vu An.

Insegnanti Yoga Treviso

Debora Campeol

Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana...

Leggi altro

Debora Campeol

Insegnanti YogaTreviso

Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana.
Mi chiamo Debora Campeol e vivo in provincia di Treviso. Da sempre lavoro in ambito sociale. Nel 2007 mi avvicino allo Yoga per integrare i trattamenti di agopuntura e osteopatia a cui mi fui affidata per recuperare un trauma alla colonna vertebrale. Ebbe così inizio il mio personale “viaggio” di riscoperta. Dal 2007 partecipo a lezioni di Hatha Yoga, Ashtanga Yoga, Yoga in acqua termale e Meditazione, affinando nel tempo pratiche di Pranayama, Rilassamento Consapevole e pratiche sottili di Prana Vidya. Seguo corsi intensivi e ritiri di approfondimento sulle tematiche che riguardano la filosofia e la psicologia dello Yoga. La mia passione per le discipline orientali si espande e nel 2010 incontro la Tradizione Himalayana in occasione di un ritiro mondiale nei pressi di LaVerna. Nel 2011 inizio il percorso di formazione all’Himalayan Yoga Institute di Firenze. Nel 2012 ricevo l'Iniziazione. Nel 2013 mi reco in India, al Swami Rama Sadhaka Grama di Swami Veda Bharati, per onorare il voto di silenzio di Swamiji, per approfondire lo studio, gli insegnamenti dela Tradizione e la pratica personale. Nel 2015 termino la formazione all’Himalayan Yoga Institute di Firenze e mi diplomo come Insegnante di Yoga e Meditazione nella Tradizione Himalayana. Continuo a seguire seminari ECP -educazione continua permanente- con i Senior Teachers della Tradizione e mi considero curiosa e aperta a tutto ciò che riguarda le discipline orientali. Ho insegnato all'ex scuola di Danza di TV "Progetto Danza" per Bonsai 11 -2010- Ho insegnato alla Ghirada in occasione dello Stage Internazionale di Danza -2011- Ho insegnato a Padova nelle classi di una carissima amica/insegnante del team dell'Istituto Himalayano come sostituta durante il suo soggiorno in India -2018- Da settembre 2023 sto frequentando il triennio di formazione per Operatore Shiatsu nella scuola di Claudia Beretta Shiatsu ShinTai School, parte del network di scuole europee e americane fondato da Saul Goodman negli anni ’80.

Insegnanti Danza Treviso

Beatrice Cason

Beatrice Cason, inizia gli studi di danza nel 2006 presso lo Studio 2000 danza...

Leggi altro

Beatrice Cason

Passi creativi Insegnanti Danza Treviso>

Beatrice Cason, inizia gli studi di danza nel 2006 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari nella danza classica e con Marta Bortolan per la danza contemporanea. Si è diplomata all’istituto Max Planck di Villorba e prosegue i suoi studi seguendo la sua passione per l’insegnamento e la cura dei bambini presso l’università Salesiana IUSVE di Mestre dove a breve conseguirà la Laurea in scienze dell’educazione e pedagogia per la prima infanzia. Ha lavorato presso diversi nidi d’infanzia nella fascia 6 mesi – 3 anni e in diversi centri estivi con bambini e ragazzi dove ha avuto la possibilità di mettersi in gioco e progettare diverse attività pratico-manuali e motorie adatte ai bambini con la quale si approcciava. Ha collaborato con Anna Schievene nei corsi di propedeutica presso lo Studio 2000 danza dal 2018 ad oggi.

Insegnanti Danza Treviso

Anna Schievene

Inizia gli studi di danza nell´ 2002 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari. Studia anche con...

Leggi altro

Anna Schievene

Insegnanti Danza Treviso

Inizia gli studi di danza nel 2002 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari. Studia anche con Mauro Astolfi, Lukas Timulak, Mihaela Craciunescu, Paolo Aloise, Elisabetta Terabust, Patrik Armand, Bruno Vescovo, Fabrizio Monteverde, Corinne Lanselle, Loris Petrillo, Samuele Cardini, Daniel Tinazzi, Giacomo Quarta, Giacomo Saccenti, Jo Sassi, Oleg Craciov e Natalia Kalgashkina. Ha frequentato il corso di Formazione per insegnante di Propedeutica alla danza con il D.I.A.
Ha frequentato il corso di formazione di Metodica A e Metodica B con il C.I.B.U (Centro Internazionale Balletto Ucraina). Istruttrice di G.A.G e di Ginnastica in Gravidanza. Laureata in Scienze delle attività motorie e sportive.

Insegnanti Danza Treviso

Marta Bortolan

Education: 1995-2012: Studio Danza 2000 di Spresiano, Treviso, direzione artistica di Marta Casari...

Leggi altro

Marta Ture Bortolan

Insegnanti Danza Treviso

Education 1995-2012: Studio Danza 2000 di Spresiano, Treviso, direzione artistica di Marta Casari. 2012-2015: DAF (Dance Art Faculty) triennio professionale a Roma, direzione artistica di Mauro Astolfi. Stage Stage internazionale di danza alla Ghirada (Treviso), Opus Ballet Firenze, Dance Out (DAF) a Roma. “Roma Estate” Insegnanti Nella danza classica: Oleg Ciacov, Natalia Kalgashina, Mihaela Ciaciunescu, Poul Chalmer, Aurora Benelli.
Nel contemporaneo: Andrea Camoranesi, Giacomo Sacenti, Fabrizio Monteverdi, Corrine Lanselle , Giusi Santagati, Nella danza moderna: Daniel Tinazzi, Christine Hassid, Brice Mousset. Nella danza hip-hop: Marisa Ragazzo, Jo Sassi, Paolo Aloise.
Insegnanti e coreografi: dir.Mauro Astolfi, Cristina Amodio, Emiliano Piccoli, Spellbound Contemporary Ballet, Beatrice Bodini, Francesca Frassinelli, Shirley Esseboom, Azzurra de Zuanni,Gustavo Ramirez Sansano,Shumpei Nemoto,Anthony Missen,Iratxe Ansa.

Insegnanti Hip-Hop Treviso

Marta Asero

La musica di Missy Elliot, Eminem, 50 Cents, la fanno appassionare alla cultura hip hop, i loro videoclip e...

Leggi altro

Marta Asero

Insegnanti Hip-Hop Treviso

La musica di Missy Elliot, Eminem, 50 Cents, la fanno appassionare alla cultura hip hop, i loro videoclip e la voglia di imitare i passi dei ballerini la fanno avvicinare alla danza hip hop.
Inizia con la break dance e successivamente si iscrive ad un corso di hip hop ma il primo vero e proprio approccio a questa danza avviene nel 2011 attraverso la conoscenza di Kris e Swan i quali la iniziano agli stili popping e locking.
Da quel momento in avanti partecipa assiduamente a decine di eventi, campus e workshop in Italia e all´estero tra i quali The Week, Back to the Style, Funky Fresh, Juste Debout, Urban Dance Camp, Fair Play Dance Camp, MC Hip Hop Contest e moltissimi altri.
A questi eventi ha il piacere e l´onore di prendere lezione da grandi dell´hip hop ma soprattuto del popping come Popin Pete, Mr Wiggles, Suga Pop, Nelson, Franqey, Gucchon, Key, Crazy Kyo, Byonic Man, Hoan, Jaygee, Jr Boogaloo, Slim Boogie, Salah, Greenteck, PacMan, Poppin John, Kite, Firelock, Yoshie, Hilty&Bosh, P-Lock, Hurrikane, Pradox, Fabrice, Bouboo, Lando Wilkins, Shaun Evaristo e moltissimi altri...
Nel 2018 partecipa al Fair Play Dance Camp e rimane folgorata dall´house dance così decide di seguire un percorso formativo di 5 mesi con Mamson.
Tra un workshop e l´altro prima si laurea alla triennale in scienze motorie, successivamente alla magistrale in rieducazione funzionale e le conoscenze acquisite durante lo studio vengono costantemente usate durante le sue lezioni.

Insegnanti Danza Treviso

Veronica Gandin

Formazione 2002-2018: Studio 2000 Danza di Spresiano, Treviso, direzione artistica di Marta Casari...

Leggi altro

Veronica Gandin

Insegnanti Danza Treviso

Formazione 2002-2018: Studio 2000 Danza di Spresiano, Treviso, direzione artistica di Marta Casari.
2018-2022: DAF (Dance Arts Faculty) centro internazionale di perfezionamento nella danza contemporanea a Roma, direzione di Mauro Astolfi.
Durante i miei anni di formazione ho avuto l´opportunità di studiare con insegnanti e coreografi di fama internazionale.
Nella danza classica: Emiliano Piccoli, Cristina Amodio, Clarissa Mucci, Renato Arismendi, Egor Scepaciov, Sebastien Mari, Branko Tesanovic, Angela Shaghieva, Fara Grieco, Mariagrazia Santucci, Giordana Maura, etc.
Nella danza contemporanea: Mauro Astolfi, Thomas Noone, Dor Mamalia, Christine Joy Alpuerto Ritter, Roberto Scafati, Tamara Gvozdenovic, Giovanni Insaudo, Juan Tirado, Fabian Thom&eagrave;, Shirley Esseboom, Jin Young Won, Simone Repele & Sasha Riva, Iratxe Ansa, Igor Bacovich, Coralie Meinguet, George Roderick, Ihsan Rustem, Lukas Timulak, Francesca Frassinelli, Alessandra Chirulli, Beatrice Bodini, Silvia Marti, Diego Tortelli, Adi Salant, Vladimir Varnava, Kor´sia, Anthony Missen, Sagi Gross, Luca Signoretti, Ana Maria Lucaciu, Ricardo Campos Freire, Eduardo Zuniga, Sandra Marin Garcia, Kristian Lever, Alex Clair, Sofia Nappi, Menghan Lou, Ethan Colangelo, Dunja Jocic, Ricardo Fernando, Taiat Danca, etc.

Insegnanti Danza Treviso

BluRoyals: Roby Blue

Roby Blue inizia a ballare Breaking (Breakdance) nel 1995, ad oggi può vantare una carriera artistica piena...

Leggi altro

BluRoyals: Roberto Blue

Insegnanti Danza Treviso

Roby Blue inizia a ballare Breaking (Breakdance) nel 1995, ad oggi può vantare una carriera artistica piena di soddisfazioni tra essere stato testimonial di vari marchi di abbigliamento (Freddy...), collaborazioni lavorative con Adidas, Spalding, Aeronautica Militare...
Dal 1999 al 2006, con le sue passate crew, ha vinto la maggior parte delle competizioni in Italia tanto da essere invitato, per questo, in eventi organizzati in tutta Europa (Danimarca, Svezia, Polonia, Germania, Francia, Austria, Svizzera, Slovenia, Belgio,…) per rappresentare la propria nazione in quei anni.
Performance in location di tutta Italia e tra le più importanti anche ad Hong Kong nel Dicembre 2012.
Al termine della sua carriera agonistica si è dedicato interamente all´insegnamento del Breaking per far nascere talenti e spingerli nel settore artistico professionale, all´organizzazione di eventi fra cui il campionato denominato “International boy Games” competizione ormai conosciuta a livello Internazionali.
Ora interamente impegnato con il progetto BluRoyals:
Creare una grande famiglia di appassionati di Urban Dance, per agevolarli all´interno dei suoi eventi, aver modo di collaborare con il maggior numero di persone per proporre spettacoli, eventi e competizioni in tutta Italia ma maggiormente nel Veneto, dare l´opportunità a chiunque volesse crescere a livello artistico e professionale.
Obiettivo, far conoscere al maggior numero di persone il mondo del B.Boying (breakdance) e dare spazi a qualsiasi ragazzo che si vuole avvicinare alla breakdance per allenarsi, confrontarsi ed esibirsi.

Insegnanti Danza Treviso

Stella Dogani
Insegnanti ospiti

Si diploma nel 2012 presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma, diretta da Paola Jorio/ Laura Comi...

Leggi altro

Stella Dogani

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Si diploma nel 2012 presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma, diretta da Paola Jorio/ Laura Comi. Durante il percorso formativo ha avuto modo di studiare con maestri come: Bella Ratchiskaja, Ofelia Gonzales, Elisabetta Terrabust, Massimiliano Volpini, Clarissa Mucci, Pablo Moret, Alessandro Molin e di lavorare nella stessa compagnia nei ruoli di corpo di ballo: “Don Quisciotte”, “Bella Addormentata”, “Coppelia”, “Lago dei cigni” e “Giselle”.

Negli anni successivi consegue il diploma nazionale ACSI e CSEN per l´insegnamento della danza classica accademica.

Insegnanti Danza Treviso

Cristina Amodio
Insegnanti ospiti

Cristina Amodio nasce a Roma ma si trasferisce presto con tutta la sua famiglia a Milano, dove inizia a studiare...

Leggi altro

Cristina Amodio

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Cristina Amodio nasce a Roma ma si trasferisce presto con tutta la sua famiglia a Milano, dove inizia a studiare quello che per lei era già la sua passione: la danza. Già in tenera età la sua vita è intrisa d´arte, il padre Amedeo Amodio la portava spesso con lui durante i suoi spettacoli e lei non sognava altro che diventare una ballerina. Dopo un faticoso e duro esame d´accesso alla Scuola del Teatro della Scala (due esami e un mese di prova prima di essere ammessa) Cristina Amodio realizza finalmente suo sogno: studiare danza per divenire una ballerina classica. A undici anni per la prima volta calca il palcoscenico scaligero, era al primo corso e le avevano assegnato un ruolo maschile nella danzetta nello Schiaccianoci di Nureyev.
Dopo il diploma entra a far parte della più importante delle compagnie italiane: l´Aterballetto, una seconda scuola, l´esperienza in compagnia con importanti coreografi e danzatori della scena nazionale e internazionale la arricchiranno notevolmente dal punto di vista artistico ma anche umano.
Gli spettacoli la costringevano a essere sempre in giro per il mondo e tutto questo doveva essere fantastico per lei sempre desiderosa di imparare e conoscere nuove cose. L´intenso lavoro all´Aterballetto accanto a colleghi altrettanto preparati come Mauro Bigonzetti, ad esempio, la formerà notevolmente ma l´Ater è solo l´inizio del suo percorso artistico. Lavora anche per il Balletto di Toscana in un periodo da lei definito di transizione danzando in Canada, Stati Uniti e in Brasile. Viene a contatto con coreografi importantissimi, è solo l´inizio di un´importante carriera. Giovanissima diventa “ripetitrice” delle coreografie di Amodio all´Arena di Verona, si affianca a nomi importanti come Nils Christe, Hans Van Manen, Heinz Spoerli, Marc Ribaud.
Girando uno spot pubblicitario conosce e collabora con Daniel Ezralow e in seguito diventa sua assistente collaborando con lui nel programma televisivo di “Amici”. Per un breve periodo lavora anche in Svizzera per una compagnia d´autore. Fino ad oggi Cristina Amodio ha collaborato con grandi teatri nazionali e internazionali, dando lezioni a étoiles di fama mondiale: Svetlana Zakharova, Alessandra Ferri, Viviana Durante, Giuseppe Picone, Roberto Bolle, Massimo Murru, Olesya Novikova, Leonid Sarafanov, Vogel Friedemann, Paulo Arrais, Liudmila Konovalova, Jurgita Dronina, Dino Tamaziacaru, Isabelle Ciaravola, Nicolas Le Riche, Sylvie Guillem, Venus Villa, Rolando Sarabia, Ashley Bouder, Maria Yakovleva.
Numerosissime le compagnie e i teatri che l´anno accolta e continuano a richiederla come Guest Teacher. Maître de ballet internazionale, cura anche la direzione artistica della “Maison de la danse” di Roma, consolidato centro di formazione tersicoreo, dove regolarmente tiene lezioni di tecnica e repertorio.

Insegnanti Teatro Treviso

Simone Carnielli
Insegnanti ospiti

Attore, ha iniziato il suo percorso artistico nel Collettivo di Ricerca Teatrale di Vittorio Veneto, col quale tutt´oggi collabora...

Leggi altro

Simone Carnielli

Insegnanti ospiti Insegnanti Teatro Treviso IO E L’ARMADIO

Attore, ha iniziato il suo percorso artistico nel Collettivo di Ricerca Teatrale di Vittorio Veneto, col quale tutt´oggi collabora. Ha scandagliato molteplici linguaggi teatrali, sia di matrice sperimentale, sia nel mondo del teatro ragazzi, coi quali lavora assiduamente quale formatore teatrale. Tiene costantemente laboratori e corsi nelle scuole e ha in repertorio spettacoli e letture per ragazzi e bambini.
Ha affinato le proprie competenze con la frequentazione di numerosi laboratori, fra i quali citiamo quelli tenuti dalla Scuola Sperimentale dell´Attore di Pordenone, da Manonuda Teatro di Padova, da Antonio Catalano del Magopovero di Asti, dagli argentini Norberto Presta e Cesar Brie, del Teatro de los Andes.
Appassionato di fumetti e di un approccio quasi “manuale” all´attività artistica, ama definirsi un “artigiano del teatro”. Nel 2010 è cofondatore di Effetti Personali, con cui ha debuttato nell´allestimento di “un principe, una volpe, una rosa”, liberamente ispirato a “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry. Scarica il CV completo.