Marta Casari - Direzione Studio 2000 Danza

Marta Casari - Direzione

Ballerina e coreografa, diplomata all´istituto “Superior de arte del teatro Colón de Buenos Aires”, ha lavorato nello stesso per sei anni, creando contemporaneamente la sua compagnia.
Nel 1986 arriva in Italia dove lavora in diverse scuole del Veneto, nel 1989 apre la propria “SCUOLA” Associazione culturale per la danza Studio 2000” ed inizia finalmente un percorso personale su un modo diverso d´approciare il movimento in generale; abbinato alla sua esperienza della tecnica pilates applicata alla danza, ma osservando alcune problematiche sorte nell´applicazione dello stesso pur ritenendolo valido nel suo concetto, si avvicina ad altre tecniche (Yoga, shiatsu con il quale diventa operatore professionista, ginnastica dolce, e diversi studi relazionati all´emotività come elemento scatenante sia di stimolo sia di blocco nella struttura muscolo-schelettrica di qualsiasi individuo), completando così gli anelli mancanti; creando un nuovo sistema chiamato Metodo Casari, con il quale l´equilibrio strutturale nel rispetto dei percorsi energetici combacia perfettamente con linee pulite e perfezione tecnica, raggiunte attraverso un movimento libero ed armonico.
Nel frattempo rappresentante regionale C.N.I.D. (Unesco), continua a specializzarsi nella danza a Parigi e New York, frequentando corsi con Gigi Caciuleanu, Malou Airaudo, Lario Ekson, Nienke Reehorst, Muriel Herault, Silvie Mougeolle, Aida Vainieri, Antonella Bertoni, al Marta Graham School, Alvin Ailey, Joffrey Ballet ed altri...

LEGGI ALTRO

Marta Casari

Ballerina e coreografa, diplomata all´istituto “Superior de arte del teatro Colón de Buenos Aires”, ha lavorato nello stesso per sei anni, creando contemporaneamente la sua compagnia.
Nel 1986 arriva in Italia dove lavora in diverse scuole del Veneto, nel 1989 apre la propria “SCUOLA” Associazione culturale per la danza Studio 2000” ed inizia finalmente un percorso personale su un modo diverso d´approciare il movimento in generale; abbinato alla sua esperienza della tecnica pilates applicata alla danza, ma osservando alcune problematiche sorte nell´applicazione dello stesso pur ritenendolo valido nel suo concetto, si avvicina ad altre tecniche (Yoga, shiatsu con il quale diventa operatore professionista, ginnastica dolce, e diversi studi relazionati all´emotività come elemento scatenante sia di stimolo sia di blocco nella struttura muscolo-schelettrica di qualsiasi individuo), completando così gli anelli mancanti; creando un nuovo sistema chiamato Metodo Casari, con il quale l´equilibrio strutturale nel rispetto dei percorsi energetici combacia perfettamente con linee pulite e perfezione tecnica, raggiunte attraverso un movimento libero ed armonico.
Nel frattempo rappresentante regionale C.N.I.D. (Unesco), continua a specializzarsi nella danza a Parigi e New York, frequentando corsi con Gigi Caciuleanu, Malou Airaudo, Lario Ekson, Nienke Reehorst, Muriel Herault, Silvie Mougeolle, Aida Vainieri, Antonella Bertoni, al Marta Graham School, Alvin Ailey, Joffrey Ballet ed altri.
E´ stata insegnante ospite al Kotras Ballet di Szeged (Ungheria), Ha tenuto stage di danza e sbarra a terra in Francia, ha formato parte della compagnia di teatrodanza Smamdanza.
Dal 2006 si dedica all´approfondimento del tango argentino, cultura e danza che le sono consone per nascita, ottenendo pareri favorevoli del pubblico.
Nel 2012/13 studiato con Christopher Roman, Mauro Astolfi, Shirley Esseboon, Erick Montes, Ming Pong,Vaclav Kunes, Lukas Timulak. Nel 2014 ha studiato con Iratze Ansa, Gustavo Ramirez Sansano, Roy Assaf, Noah Gelber, Shanchi Su.
Diplomata insegnante C.I.B.U. Metodica A e B del Metodo Vaganova.
Attualmente oltre a tenere seminari di stretching strutturale e danza guida la propria scuola.

Insegnanti

Insegnanti Danza Treviso

Clarissa Mucci
Insegnanti ospiti

Si è formata all´Accademia Nazionale di Danza, dove si perfeziona sotto la guida del Maestro Zarko Prebil...

Leggi altro

Clarissa Mucci

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Si è formata all´Accademia Nazionale di Danza, dove si perfeziona sotto la guida del Maestro Zarko Prebil per la danza classica, del Maestro Jean Cebron per la danza contemporanea. Continua i suoi studi frequentando corsi di perfezionamento tenuti dai più noti Maestri della danza classica: Irina Trofimova Derek Deane Elisabetta Terabust. Ha danzato in qualità di solista i balletti di repertorio prodotti dall´Accademia Nazionale di danza e curati dal M.Zarko Prebil. Dal 1981 insegna tecnica accademica presso AND e dal 1988 al 1991 ha avuto l´incarico della cattedra di repertorio e assistente alla coreografia.
Allievi da Lei formati hanno partecipato ai più importanti concorsi nazionali ed internazionali ottenendo lusinghieri apprezzamenti ed ora sono nei corpi di ballo di grandi compagnie italiane ed estere. Nel 2001 è stata invitata come insegnante ospite al Ballet du Capitole di Toulouse diretto da Nanette Glushak. Dal 2000 sotto la Direzione di Luciano Cannito, è Maitre de ballet ospite al Teatro San Carlo di Napoli e continua fino al 2006 la sua collaborazione presso lo stesso ente lirico sotto la Direzione della Sig. Elisabetta Terabust. Dal 2005 al 2008 è Maitre de ballet ospite al Teatro dell´Opera di Roma diretto dalla Sig.Carla Fracci e continua la sua collaborazione presso lo stesso Ente lirico oggi diretto dalla Sig. Eleonora Abbagnato.
Nel settembre 2007 e 2008 viene invitata come Insegnante ospite presso la Compagnia Teatro alla Scala diretto dalla Sig. Elisabetta Terabust. E´ Maestro ospite e giurato nei più importanti concorsi nazionali ed internazionali di danza.

Insegnanti Danza Treviso

Mauro Murri
Insegnanti ospiti

Terminati gli studi presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma sotto la Direzione di Walter Zappolini...

Leggi altro

Mauro Murri

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Terminati gli studi presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma sotto la Direzione di Walter Zappolini, studia con Maestri del calibro come: Victor Litvinov, Ricardo Nunez, Margherita Trayanova, Daniel Frank, Madame Nora Kiss, Lucien Duthoit, Gabriel Popescu, Robert Streiner, Gerard Wilk.
Nel 1984 lascia l´Italia per Tel Aviv entrando a far parte dell´Israel Ballet ricoprendo ruoli da solista in balletti di Balanchine, Val Caniparoli, H. Spoerli e in balletti di repertorio quali Schiaccianoci, Paquita, les Sylphide.
Tornato in Europa nel 1986 lavora nei teatri di Bonn, Hagen e Dortmund per arrivare nel 1987 nel Teatro di Karlsruhe (Germania) dove sotto al Direzione di Germinal Casado sarà primo Ballerino fino al 1997 ricoprendo tutti i ruoli piu importanti nelle coreografie di G. Casado e di coreografi internazionali, Balanchine, Malandin, Bejart, Heidrun Schwarz. Nel 1997 torna a far parte del Teatro dell´Opera di Roma dove sotto le Direzioni di A. Amodio, C. Fracci, M. van Hoecke , balla principalmente ruoli da solista e primo Balllerino.
E´ partner di Carla Fracci in molte creazioni come Maria Stuarda, dove condivide la scena con Ilze Liepa, Drosslemeyer nello Schiaccianoci, nel lago dei cigni è Rothbart con Svetlana Zakharova, Katschei nell´Uccello di fuoco ancora con Ilze Liepa, il Bramino nella Bayadere con Semionova, Tebaldo e Paride in Romeo e Giulietta di Cranko, Don Quixotte nelle coreografie di Nureyev, Messener, Balla come solista Coreografie di Limon, Gades, Ailey, Araiz, Amodio, Robbins.
Come Ospite nei Teatri di Toulose nel balletto Namouna cor. G.Casado, e Nizza in Don Quixotte cor. E. Vu An.

Insegnanti Danza Treviso

Alessandra Chirulli
Insegnanti ospiti

Nata a Martina Franca (TA) il 20/10/80. Dopo essersi formata nelle diverse tecniche di danza classica...

Leggi altro

Alessandra Chirulli

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Nata a Martina Franca (TA) il 20/10/80.
Dopo essersi formata nelle diverse tecniche di danza classica, modern e contemporanea, partecipa come danzatrice, al Festival della Valle D’Itria nell’opera “Gli ultimi giorni di Pompei” e in “Simon Boccanegra”.
È poi vincitrice, come solista, di numerosi concorsi sia nel genere contemporaneo che nel modern. Nel 2001 si esibisce in coreografie di Mauro Astolfi per “Intel2001” di Siemens e in Rai per il Gala ”Notte di duelli e di magia”.
Nel 2002 entra a far parte della Spellbound Dance Company di Mauro Astolfi, ora Spellbound Contemporary Ballet, con la quale danza in tutte le diverse produzioni.
Nel 2004 si esibisce a Napoli accanto a Fabio Molfesi al concerto tributo per Lucio Battisti “Emozioni” trasmesso dalla tv in mondovisione.
Oltre ad essere impegnata come danzatrice della Spellbound Contemporary Ballet negli spettacoli in tournèe in Italia e all’estero (Thailandia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Bielorussia, Korea, Stati Uniti, Panama ecc.)tiene stage in diversi centri nazionali e firma coreografie per molte realtà emergenti. Una sua creazione viene scelta e inserita nel “Gala internazionale-Movingtheatre meet friends” tenutosi a Köln, Germania il 20/04/2008.
Nel 2010 ha curato le coreografie dell’evento “Nigeria’s 50th Indipendance Anniversary”, tenutosi ad Abuja il 30 settembre.
Nel 2014 per il ”Prisma Festival Internacional de danza contemporánea” con sede a Panama, realizza una coreografia originale per un gruppo selezionato di performers locali.
E’ assistente coreografa di Mauro Astolfi nella manifestazione romana ”Roma Caput Charitatis” diretta da Daniele Cipriani (2007), ne “I Promessi Sposi-Opera Moderna” di Michele Guardì (2010), nel progetto “Danza e/è cultura-Un ponte tra Italia e Israele” ideato da Monica Ratti e Valentina Marini e promosso dalla Fondazione Flavio Vespasiano di Rieti (2011), per la creazione “Still in love” per il Magdeburg Ballet, Germania (2017) e dal 2016 al 2018, per la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma.
Dal 2015 ricopre il ruolo di Assistente Coreografa ripetitore del repertorio per Spellbound Contemporary Ballet.
Nel 2020 cura le coreografie dello spettacolo “Giovanni Alighieri del fu Dante” regia di Enzo Aronica e Paolo Pasquini, progetto vincitore del bando “Vivere all’italiana sul palcoscenico”.
Nel 2023 è assistente del coreografo Jean-Guillaume Weis per la produzione Spellbound “Seasons”, nel riallestimento per il Gran Theatre de la Ville de Luxembourg.
È inoltre docente, coreografa residente e coordinatrice didattica dei Corsi Professionali del DAF Professional Project.

Insegnanti Danza Treviso

Beatrice Cason

Beatrice Cason, inizia gli studi di danza nel 2006 presso lo Studio 2000 danza...

Leggi altro

Beatrice Cason

Passi creativi Insegnanti Danza Treviso>

Beatrice Cason, inizia gli studi di danza nel 2006 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari nella danza classica e con Marta Bortolan per la danza contemporanea. Si è diplomata all’istituto Max Planck di Villorba e prosegue i suoi studi seguendo la sua passione per l’insegnamento e la cura dei bambini presso l’università Salesiana IUSVE di Mestre dove a breve conseguirà la Laurea in scienze dell’educazione e pedagogia per la prima infanzia. Ha lavorato presso diversi nidi d’infanzia nella fascia 6 mesi – 3 anni e in diversi centri estivi con bambini e ragazzi dove ha avuto la possibilità di mettersi in gioco e progettare diverse attività pratico-manuali e motorie adatte ai bambini con la quale si approcciava. Ha collaborato con Anna Schievene nei corsi di propedeutica presso lo Studio 2000 danza dal 2018 ad oggi.

Insegnanti Danza Treviso

Anna Schievene

Inizia gli studi di danza nell´ 2002 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari. Studia anche con...

Leggi altro

Anna Schievene

Insegnanti Danza Treviso

Inizia gli studi di danza nel 2002 presso lo Studio 2000 danza con Marta Casari. Studia anche con Mauro Astolfi, Lukas Timulak, Mihaela Craciunescu, Paolo Aloise, Elisabetta Terabust, Patrik Armand, Bruno Vescovo, Fabrizio Monteverde, Corinne Lanselle, Loris Petrillo, Samuele Cardini, Daniel Tinazzi, Giacomo Quarta, Giacomo Saccenti, Jo Sassi, Oleg Craciov e Natalia Kalgashkina. Ha frequentato il corso di Formazione per insegnante di Propedeutica alla danza con il D.I.A.
Ha frequentato il corso di formazione di Metodica A e Metodica B con il C.I.B.U (Centro Internazionale Balletto Ucraina). Istruttrice di G.A.G e di Ginnastica in Gravidanza. Laureata in Scienze delle attività motorie e sportive.

Insegnanti Yoga Treviso

Debora Campeol

Debora è praticante da 20 anni, insegnante di yoga e meditazione secondo la tradizione Himalayana...

Leggi altro

Debora Campeol

Insegnanti YogaTreviso

Debora è praticante da 20 anni, insegnante di yoga e meditazione secondo la tradizione Himalayana.
Si diploma nel 2015 dopo 4 anni di formazione all’Himalayan Yoga Institute di Firenze.
Approfondisce studi e pratica personale all’Ashram Swami Rama Sadhaka Grama a Rishikesh, India.
Continua lo studio e la pratica personale partecipando ai ritiri della Tradizione.

Insegnanti Danza Treviso

Kendra

Giulia, conosciuta artisticamente come Kendra, inizia a ballare HipHop nel 2003 a Iglesias, una piccola città...

Leggi altro

Kendra

Insegnanti Danza Treviso

Giulia, conosciuta artisticamente come Kendra, inizia a ballare HipHop nel 2003 a Iglesias, una piccola città della Sardegna. Nel 2010 entra a far parte della Sarda Family e, dopo numerose vittorie, viaggi all'estero e vari eventi, decide di trasferirsi a Bologna nel 2012 per cercare una scena più vasta e stimolante per crescere come ballerina e coreografa.
Durante la sua carriera, vince molte competizioni come "Who's that lady?", "Bolo1Move", "Jam Contest", "FloorWars Bonnie&Clide", "Feel Da Bounce" e molte altre. Inoltre, rappresenta l'Italia nella top 16 dell'SDK 2015 in Repubblica Ceca. Con la sua crew ottiene il Best Show "The Week 2013" e numerosi crew vs crew , partecipa a molti altri concorsi sia come ballerina che come coreografa in molti spettacoli ed eventi come ad esempio il RedBull Bc one a Bologna insieme alle Lady killer.
Nel frattempo, organizza anche diverse battle come "Domm vs Two Step" e "Show me Watch you got". Negli ultimi anni si trasferisce a Padova, dove continua a insegnare e organizzare eventi per la comunità. Con quasi 20 anni di esperienza sulla scena, cerca di trasmettere la sua attitudine e passione per questa cultura.

Insegnanti Danza Treviso

Ambra

Ha iniziato a ballare nel 2012 con danza classica e successivamente ha iniziato a studiare anche...

Leggi altro

Ambra

Insegnanti Danza Treviso

Ha iniziato a ballare nel 2012 con danza classica e successivamente ha iniziato a studiare anche contemporaneo. Nel 2020, però, decide di cambiare stile e così si cimenta nell’hip hop e nell’house.
Frequenta lo Studio 2000 Danza 2012 - 2024 con Marta Asero. Ora studia con Igor Goncalves.
Continua ad arricchire gli studi con due grandi ballerini e insegnanti della scena hip hop e house italiana, Nino e Yoshi. Continua, inoltre, a prendere parte a stage e workshop con ballerini e ballerine nazionali e internazionali.
Ha lavorato dal 2024 come insegnante di hip hop allo Studio 2000 Danza.
Con basi di danza classica e contemporanea. Livello avanzato in hip hop e house.
Competenza nella creazione di coreografie e nella ricerca musicale.
Capacità di osservazione.
Competenze organizzative.
Competenze comunicative.
Durante quest’ultimo anno ha partecipato a molte battle nazionali.
É riuscita ad arrivare nella Top 16, nella categoria Hip Hop Open, all’evento Play With The Beat, avendo come giudice la rinomata ballerina francese Oomoo.
Con la sua crew hanno vinto nella categoria Crew vs Crew, la battle freestyle chiamata Milabounce.

Insegnanti Danza Treviso

Luke

Nato nel 2000, inizia a studiare dal 2011 danza classica e moderna fino al 2016 presso...

Leggi altro

Luke

Insegnanti Danza Treviso

Nato nel 2000, inizia a studiare dal 2011 danza classica e moderna fino al 2016 presso ESPRESSIONE DANZA a Conegliano (Dir. Artistica di Martina Tomasi) avendo l’opportunità di fare stage con STEVE LA CHANCE e KLEDI KADIU. Dal 2016 al 2019 entra a far parte del corso professionale dell’OLIVA CONTEMPORARY DANCE PROJECT a Verona (Dir. Artistica di Michele Oliva e Francesca Dario) dove ha l’opportunità di studiare con professionisti interni ed esterni alla scuola sia nazionali che internazionali come: JHON BOND, MARCO DI NARDO, SILVIA MARTI, LUCA RUSSO, NUNZIO PERRICONE, FRANCESCO GAMMINO, DIEGO TORTELLI, CHIARA MONTALBANI ed altri.
Partecipa agli stage di FABRIZIO PROLLI, GIANLUCA LANZILLOTTA, FEDERICA ANGELOZZI, GIULIANO PEPARINI, ALESSANDRA CELENTANO, GIAN RAMETTA, LUIGI SARDONE ed ERIK ZARCONE. Nel 2017 inizia le prime esperienze lavorative partecipando alle registrazioni di video musicali fino ad arrivare sul palco dell’Arena di Verona in diverse occasioni. Nel 2021 diventa insegnante di danza contemporanea.

Insegnanti Danza Treviso

Stella Dogani

Si diploma nel 2012 presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma, diretta da Paola Jorio/ Laura Comi...

Leggi altro

Stella Dogani

Insegnanti Danza Treviso

Si diploma nel 2012 presso la scuola del Teatro dell´Opera di Roma, diretta da Paola Jorio/ Laura Comi. Durante il percorso formativo ha avuto modo di studiare con maestri come: Bella Ratchiskaja, Ofelia Gonzales, Elisabetta Terrabust, Massimiliano Volpini, Clarissa Mucci, Pablo Moret, Alessandro Molin e di lavorare nella stessa compagnia nei ruoli di corpo di ballo: “Don Quisciotte”, “Bella Addormentata”, “Coppelia”, “Lago dei cigni” e “Giselle”.

Negli anni successivi consegue il diploma nazionale ACSI e CSEN per l´insegnamento della danza classica accademica.

Insegnanti Danza Treviso

Cristina Amodio
Insegnanti ospiti

Cristina Amodio nasce a Roma ma si trasferisce presto con tutta la sua famiglia a Milano, dove inizia a studiare...

Leggi altro

Cristina Amodio

Insegnanti ospiti Insegnanti Danza Treviso

Cristina Amodio nasce a Roma ma si trasferisce presto con tutta la sua famiglia a Milano, dove inizia a studiare quello che per lei era già la sua passione: la danza. Già in tenera età la sua vita è intrisa d´arte, il padre Amedeo Amodio la portava spesso con lui durante i suoi spettacoli e lei non sognava altro che diventare una ballerina. Dopo un faticoso e duro esame d´accesso alla Scuola del Teatro della Scala (due esami e un mese di prova prima di essere ammessa) Cristina Amodio realizza finalmente suo sogno: studiare danza per divenire una ballerina classica. A undici anni per la prima volta calca il palcoscenico scaligero, era al primo corso e le avevano assegnato un ruolo maschile nella danzetta nello Schiaccianoci di Nureyev.
Dopo il diploma entra a far parte della più importante delle compagnie italiane: l´Aterballetto, una seconda scuola, l´esperienza in compagnia con importanti coreografi e danzatori della scena nazionale e internazionale la arricchiranno notevolmente dal punto di vista artistico ma anche umano.
Gli spettacoli la costringevano a essere sempre in giro per il mondo e tutto questo doveva essere fantastico per lei sempre desiderosa di imparare e conoscere nuove cose. L´intenso lavoro all´Aterballetto accanto a colleghi altrettanto preparati come Mauro Bigonzetti, ad esempio, la formerà notevolmente ma l´Ater è solo l´inizio del suo percorso artistico. Lavora anche per il Balletto di Toscana in un periodo da lei definito di transizione danzando in Canada, Stati Uniti e in Brasile. Viene a contatto con coreografi importantissimi, è solo l´inizio di un´importante carriera. Giovanissima diventa “ripetitrice” delle coreografie di Amodio all´Arena di Verona, si affianca a nomi importanti come Nils Christe, Hans Van Manen, Heinz Spoerli, Marc Ribaud.
Girando uno spot pubblicitario conosce e collabora con Daniel Ezralow e in seguito diventa sua assistente collaborando con lui nel programma televisivo di “Amici”. Per un breve periodo lavora anche in Svizzera per una compagnia d´autore. Fino ad oggi Cristina Amodio ha collaborato con grandi teatri nazionali e internazionali, dando lezioni a étoiles di fama mondiale: Svetlana Zakharova, Alessandra Ferri, Viviana Durante, Giuseppe Picone, Roberto Bolle, Massimo Murru, Olesya Novikova, Leonid Sarafanov, Vogel Friedemann, Paulo Arrais, Liudmila Konovalova, Jurgita Dronina, Dino Tamaziacaru, Isabelle Ciaravola, Nicolas Le Riche, Sylvie Guillem, Venus Villa, Rolando Sarabia, Ashley Bouder, Maria Yakovleva.
Numerosissime le compagnie e i teatri che l´anno accolta e continuano a richiederla come Guest Teacher. Maître de ballet internazionale, cura anche la direzione artistica della “Maison de la danse” di Roma, consolidato centro di formazione tersicoreo, dove regolarmente tiene lezioni di tecnica e repertorio.